Leggete, leggete ancora, e vedrete subito l’impostura dello schema. Da un lato si fa finta di prendere sul serio le molle segrete del potere[…]. Dall’altra, invece, ci si dà da fare per minimizzare lo spavento che ci si è procurati; il potere e le sue macchina, lo Stato e i suoi apparati si dissolvono misteriosamente sotto il peso dei poteri del sapere; e tante sottili enumerazioni, tante sofisticazioni nell’analisi in fin dei conti vanno a incagliarsi in una delle più fruste tesi dei Lumi, in una molle e tiepida sicurezza del profumo di radicalismo: il potere è una massa che segrega e terrorizza, è anche una tigre di carta che fa più paura che male. Sappiate e progredite, perseverate nell’ottimismo, non c’è Bastiglia che mai oserà resistervi.
Perdonerete la citazione di ampio respiro, ma come diceva un celebre spot tv degli anni Ottanta, “per dipingere una parete grande, ci vuole un pennello grande” e, fuori di metafora, per recensire un libro grande…
L’autore dell’incipit altri non è che un allor giovane Bernard-Henri Levy, esponente di spicco dei nouveaux philosophes che negli anni Settanta segnarono il passo nel dibbbattito culturale d’Oltralpe (Sarte li definiva sprezzantemente «di destra», poverino, del resto gli intellò di oggi non si comportano diversamente nei confronti dei non engagé, citofonare Alain Finkielkraut e Michel Houellebecq).
Nella fattispecie, il filosofo francese consegnò alle pagine del saggio La Barbarie à visage humain pubblicato da Grasset nel 1977, le proprie riflessioni sul cul de sac in cui si erano invischiati gli amici gauchisti all’indomani della famosa contestazione. Una riflessione mai come ora attuale, quantomeno per inquadrare a livello innanzitutto culturale l’opus magnum intitolato Exploit. Come rovesciare il mondo ad arte. D-istruzioni per l’uso, un tomo di 1104 (millecentoquattro) pagine che raccoglie una miscellanea di apporti, proteiformi e magmatici, di artisti, intellettuali e operatori vari del settore, sullo stato dell’arte non mainstream (il volume stesso è diretta emanazione della mostra Exploit tenutasi a Milano nella primavera del 2015: perché ve ne parliamo adesso? Perché arriviamo buoni ultimi, ma del resto le buone idee non muoiono mai e l’arte è sempre contemporanea).
L’opera, edita da Bordeaux Edzioni e curata da Giorgio de Finis, Fabio Benincasa e Andrea Facchi, “celebra lo stato nascente, la primavera, il potere dell’immaginazione, le utopie concrete, gli sconfinamenti, le pratiche e i territori di libertà”, come scrive de Finis nell’introduzione; è una congerie di interventi di varia natura, in forma teorico/saggistica e “di manifesto”, con testi, foto e disegni, “istruzioni per l’uso, pratiche edificanti, opere esemplificative, collettive, virali, replicabili, militanti, una raccolta di mappe del tesoro dell’isola che non c’è” (cit. Giorgio de Finis).
C’è un po’ di tutto e ci sono un po’ tutti: Hans Ulrich Obrist il globetrotter delle curatele e il sempreverde Franco Berardi “Bifo”, l’ex mangiapreti Michel Onfray e la Carolyn Christov-Bakargiev che voleva portare Toni Negri alla Biennale di Istanbul, Cesare Pietroiusti che non ha bisogno di presentazioni e Pablo Echaurren idem, il sociologo della Sorbona Michel Maffessoli e Giuseppe Stampone (grandissimo artista, faccio outing, uno dei migliori in assoluto), più altri meno noti ma non meno notevoli e la cornice che tutto racchiude è quella che si potrebbe definire “assalto al cielo” -copyright Toni Negri, appunto.
L’arte non solo è sempre contemporanea, ma dovrebbe essere sempre rivoluzionaria, soprattutto in momenti di crisi come l’attuale, quando nel peggiore dei mondi possibili, insieme ai mozzorecchi islamisti, si aggira lo spettro altrettanto concreto dell’autoritarismo culturale, quella polizia del pensiero che induce al coitus interruptus della produzione intellettuale ad ampio raggio e a quella creativa stricto sensu (mostre d’arte chiuse perché islamicamente scorrette e proliferazione di esposizioni d’arte ad excludendum, per quelli che non leggono Art Forum e Flash Art, cioè la gran parte del pubblico còlto), mentre a Firenze tutti esultano per il solito Bill Viola a Palazzo Strozzi dopo Jeff Koons e il piangina Ai Wei Wei, al punto che forse i veri rivoluzionari saranno a breve i dipintori di oceani in tempesta e di femmine ignude.
Ma qual è, per uno sguardo disincantato eppur coinvolto, lo stato dell’arte? Dopo esperienze alternative come la Biennale di Berlino o la splendida follia di Surfin’ Venice Beach, quanto posto c’è per sperimentazioni culturali, curatoriali, artistiche e intellettuali che non vogliano fare la fine degli sfigati anti-questo e anti-quello?
Ne parliamo con uno dei curatori dell’opus magnum in questione, nonché curatore e critico d’arte, Fabio Benincasa.
Allora, Fabio, innanzitutto la mostra da MACAO: chi erano gli artisti coinvolti, com’è stata organizzata, vi sono state conseguenze di rilievo?
La “mostra” concepita e curata da Giorgio de Finis doveva essere in realtà una sette giorni di cantiere festoso pensata nella T.A.Z. di Proprietà Pirata, all’interno della Ex Leon Beaux di Baranzate, con incontri, laboratori, arte, musica e performance. Il nome Exploit faceva riferimento al fatto di essere ambientata in una ex fabbrica d’armi, ma anche al fatto di coincidere con l’inaugurazione dell’Expo, il 1 maggio. Non si trattava di un evento “contro” l’Expo, anzi era immaginato proprio come un tentativo di uscire dalla logica sterile e prevedibile di EXPO-SÌ / EXPO-NO indicando nell’arte una possibile apertura. Il clima di tensione a Milano, tre sgomberi successivi della Leon Beaux, hanno poi reso impossibile realizzare il progetto originale che alla fine si è svolto da Macao durante una lunga, epica giornata, il 2 maggio. Tra gli artisti intervenuti o presenti con opere c’erano Michelangelo Pistoletto, Gerald Bruneau, Mauro Cuppone, Mauro Magni, Vincenzo Pennacchi, Angelo Colagrossi, Franco Losvizzero, Geologika Collettiva, Carlo Gori, Patrizia Trevisi, Massimo Orsi, Vito Bongiorno, le performance a cura di Paolo Angelosanto con Natasa Korosec, Sergio Racanati, Cristina Pistoletto e Rudi Punzo, Eleonora Chiesa, Sarah Revoltella, Antonietta Laterza, Aurelia Delfino, Giuseppe Stampone, Maria Crispal, Cristiano Quagliozzi, Stefania Fabrizi. Tra i critici e curatori che hanno animato il dibattito Nicolas Martino, Stefano Taccone, Marco Pacioni, Daniela Bezzi, Cecilia Guida e molti, moltissimi altri che sicuramente sto dimenticando e spero che non si arrabbino.
E del volume in questione? Il tomo di mille pagine, cosa ci racconti? Quali sono stati i criteri di selezione dei vari contributi?
Il volume che insieme a Giorgio de Finis abbiamo curato io e Andrea Facchi nasce con l’idea del rovesciamento. In questo caso: invece di produrre un catalogo, perché non far addirittura precedere la mostra da un insieme di manifesti, interventi saggistici, discorsi sulla pratica artistica che dimostrassero la fecondità di un possibile dibattito sull’arte e nell’arte? Più che di criteri di selezione bisogna parlare di criteri di inclusione. Abbiamo attivato i nostri contatti e scritto decine di email fino a innescare una reazione a catena che ha portato insieme decine di interventi, saggi e interviste. Un libro volutamente impossibile, labirintico, dove ciascuno si può scavare un percorso personale tra articoli accademici, critica militante o semplicemente discorso utopistico. Un libro che dimostra quanto ancora si può dire e c’è da dire sulla sfera dell’arte e della politica.
Segui il mercato dell’arte? Nemico o amico?
Non seguire il mercato dell’arte è in buona parte come non seguire l’arte. Bisogna superare l’opposizione amico-nemico. Sarebbe un po’ come affrontare la realtà in questi termini perché in tutto o in parte non ci piace. Fino ad oggi è esistita un’arte capace di porsi radicalmente fuori dal mercato, anche se spesso solo all’atto della nascita. È anche vero che le produzioni dell’avanguardia poi vengono fagocitate dal mercato, anzi ne diventano bandiere. Oggi un Basquiat è classicheggiante quanto un Raffaello. Significa che il mercato ha sempre ragione? Ovviamente no. L’arte è destinata ad essere in rapporto dialettico o di negazione con la realtà che la partorisce, ma una volta che nasce entra nel mondo e quindi ne diventa parte. Il mondo se ne appropria e la usa. Nel nostro mondo capitalistico quasi sempre prima o poi se ne appropria il mercato.
Fabio Sargentini fece una mostra mettendo dei cavalli nel suo box. Cosa è rivoluzionario in arte oggi?
Oggi la rivoluzione si fa ridendo e ridendo anche della rivoluzione, ma senza diventare dei reazionari con questa scusa. Un esempio valido su tutti mi sembra Cattelan che installando un WC d’oro massiccio perfettamente funzionante al Guggenheim decostruisce il pisciatoio di Duchamp e ce ne ricorda la vertigine.
Chi domina il campo secondo te? Quali sono le prospettive per la minoranza che non gioca questa partita a scacchi (e che non ha nemmeno fatto le regole. Cit.)?
In questo momento direi che il campo lo dominano i curatori, forse anche perché hanno trovato le chiavi che offre il mercato e si sono posti come figure di macro-artisti o meta-artisti. Una risposta che i miei amici artisti odieranno, ma non ho detto che sia giusto, ho detto solo che sta succedendo. Io credo che la minoranza giochi sempre la partita a scacchi, proprio perché non ne ha fatto le regole. Bisogna non cedere alla tentazione di pensare che qualcuno queste regole le possieda per sempre, altrimenti la categoria dell’innovazione sarebbe estranea al mondo dell’arte.
Prospettive per il futuro? Avrà un seguito il rovesciamento del mondo ad arte?
Insieme a Giorgio de Finis e grazie alla Bordeaux Edizioni abbiamo in programma di lanciare una collana di brevi interventi “rovescianti e antipodiani” sul mondo dell’arte e della filosofia, che vedranno in dialogo diverse generazioni di critici e intellettuali. La collana potrebbe rappresentare un’ideale sequel di Exploit. E il rovesciamento? Quello avrà un seguito finché esisterà l’arte e finché il sole risplenderà sulle sciagure umane.
Exploit. Come rovesciare il mondo ad arte. D-istruzioni per l’uso, (a cura di) Giorgio de Finis, Fabio Benincasa, Andrea Facchi, Bordeaux edizioni, Roma, 2015, 1104 pp., ill.
No comments